Workshop: Nuovi strumenti per nuova musica
Per Asilo nido e Scuola dell’infanzia

“Obiettivo dell’educazione è accrescere le possibilità del bambino di inventare e di scoprire ….le parole non sono la scorciatoia migliore … l’azione, la sua azione e quella degli altri è ciò che gli occorre”. Loris Malaguzzi
Considerazioni preliminari
Dopo vent’anni di attività specifica nel settore della didattica musicale negli asili nido e nelle scuole d’infanzia, conosciamo molto bene la situazione in cui si trovano la stragrande maggioranza delle strutture educative del nostro paese:
- Quasi la totalità delle educatrici e insegnanti non ha esperienza musicale e/o una formazione specificatamente indirizzata alla didattica per la prima infanzia. Conseguenze: ricorso ad esperti esterni per lo svolgimento dei laboratori musicali.
- Tutti i servizi educativi hanno una carenza strutturale di risorse economiche. Conseguenze: Pochissimi laboratori nel corso dell’anno che non hanno una ricaduta significativa né sugli insegnanti né sull’esperienza musicale dei bambini
- Tutte le strutture sono sprovviste di strumenti musicali adatti ad attività musicali con i bambini. Conseguenze: una volta terminati i laboratori le educatrici ritornano nel vuoto perchè sprovviste degli strumenti necessari (sia come formazione che come strumentario musicale per la didattica) a ideare percorsi musicali creativi con i bambini.
Per risolvere questi problemi veniamo direttamente nelle vostre strutture ad insegnarvi in pratica come progettare e condurre laboratori musicali con i bambini in piena autonomia, senza ricorrere ad esperti esterni!!

Poca teoria, semplici regole e tanta pratica!
La nostra metodologia pratica e creativa permette alle insegnanti, anche se sprovviste di preparazione musicale, di acquisire fin dal primo incontro le capacità di base necessarie a organizzare e condurre laboratori musicali in cui i bambini sperimentano sonorità, creano atmosfere, danno vita a performance musicali.

Cosa insegnamo?
- accrescere le proprie competenze pedagogico-musicali
- potenziare le capacità personali di comunicar-si musicalmente
- sperimentare un metodo di lavoro che privilegia la dimensione della ricerca
- usare il suono e la musica per osservare e conoscere più approfonditamente i bambini da un punto di vista privilegiato
- adottare strategie di inclusione e di valorizzazione dei talenti innati nei bambini

Programma
- uso creativo di oggetti di uso comune e di riciclo per fare musica
- esercizi ritmici con il corpo, con la voce e con le percussioni
- tecniche di conduzione non verbali
- cerchi di ritmo con i tamburi
- relax e concentrazione con lo Strumentario per la didattica Terredaria

Durata del Workshop
8 ore in un un’unica giornata, oppure 4 + 4 ore in giorni differenti
Docenti

Noemi Franceschi e Carlo Martinelli, musicisti, insegnanti e facilitatori musicali olistici dell’associazione Terredaria
