L’associazione Terredaria promuove la ricerca nel campo degli strumenti musicali sperimentali e della didattica musicale.
Lo scopo è quello di avvicinare più persone possibile al mondo dei suoni, fornendo i mezzi per esprimere le proprie emozioni attraverso un linguaggio non verbale universalmente condivisibile, stimolando la creatività e la curiosità verso l’integrazione dell’espressione musicale con altre forme artistiche.
L’associazione è stata fondata nel 2001 da Noemi Franceschi e Carlo Martinelli, musicisti, insegnanti e facilitator di eventi musicali di gruppo con lo scopo di effettuare ricerche nel campo degli strumenti musicali sperimentali e strumenti musicali dedicati alla Musica facilitata ed alla didattica musicale per la prima infanzia.


Per musica facilitata intendiamo tutte quelle metodologie e pratiche musicali che:
– consentono di superare le barriere che spesso impediscono alle persone di accedere alla produzione musicale
– considerano la musica non il fine ma il mezzo attraverso cui raggiungere uno scopo (il benessere psicofisico personale e collettivo)
Gli strumenti musicali creati in questi anni dall’Associazione e le attività svolte mirano ad un solo obiettivo: fornire a più persone possibile gli strumenti (fisici e mentali) per attingere ad una forma di energia infinita come la musica attraverso lo stare insieme suonando e partecipando attivamente secondo le proprie attitudini, capacità fisiche e mentali.

Gli Strumenti musicali Terredaria
Gli strumenti Terredaria sono di facile accessibilità nel senso che per essere suonati con soddisfazione ed espressività richiedono una tecnica molto semplice che può essere acquisita in pochi minuti e poi non resta che suonare insieme agli altri e divertirsi.
Anche se “semplici” nell’aspetto e facili da suonare hanno al contempo grande potenza sonora, modulabilità , ricchezza espressiva e timbrica.
All’interno dello strumentario sono presenti strumenti che prevedono tecniche esecutive diverse per stimolare la creatività anche attraverso gesti-suono diversi:percussione con le mani e con battenti, pizzico, con l’archetto, a fiato etc.
Nel 2017 Carlo e Noemi hanno ottenuto il brevetto in Italia e negli Stati Uniti per la creazione di un nuovo strumento musicale chiamato Theta Drum

Strumenti per la prima infanzia
Per la prima infanzia l’Ass. ha realizzato strumenti musicali innovativi progettati secondo gli orientamenti della moderna pedagogia europea il cui obiettivo è il potenziamento dell’elemento musica assumendo come finalità l’acquisizione di competenze relative all’educazione musicale vista come tramite per migliorare lo sviluppo psico-fisico-relazionale del bambino e la socializzazione.
Lo strumentario Terredaria unito ad una adeguata formazione delle insegnanti favorisce una metodologia educativa in cui l’educatore non impone al bambino un determinato sistema musicale, ma lo aiuta e lo sostiene nella sua crescita musicale, offrendogli occasioni per sviluppare le sue attitudini, capacità, desiderio di comunicare in forma sonora.
Lo strumentario permette agli educatori l’attuazione di un progetto pedagogico che rispetta e valorizza il bambino e non cancella quanto di significativo e importante realizza, a livello musicale, già nel suo gioco con i suoni al fine di formare i bambini a tutto ciò che possa precedere le acquisizioni tecniche in campo musicale.
Gli strumenti sono basati su meccanismi di generazione del suono pensati per favorire le condotte spontanee che i bambini mettono in atto nelle attività ludiche di apprendimento.

Tutti gli strumenti sono concepiti per essere suonati contemporaneamente da più bambini al preciso scopo di favorire il gioco musicale collettivo attraverso la condivisione dello stesso strumento, della stessa cassa armonica in cui i suoni si fondono.
Questo permette ai bambini di ascoltarsi, lavorare in funzione dell’altro, provare ad intervenire in un insieme creando, al di la della musica, un “gioco sociale” prezioso dal punto di vista didattico.
Inoltre suonare tutti insieme sullo stesso strumento permette anche a quei bambini che tendono ad isolarsi di partecipare, sia pure appoggiando solamente le mani sullo strumento, percependo le vibrazioni con il corpo.
Lo strumentario è presente in molti nidi di Pistoia ( Lago Mago, Il Mulino, Arco iris, Il sole) e in altri nidi e centri di musicoterapia nel resto d’Italia.

Lo stile Terredaria
Tutte le attività proposte dall’Ass. hanno carattere partecipativo e prevedono attività musicali di gruppo basate sul gioco, sul divertimento, la creatività, la spontaneità l’improvvisazione.
Le tecniche di facilitazione e di conduzione delle attività derivano da una formazione artistica non accademica ma basata sullo studio della musica e delle culture musicali del mondo, sulla sperimentazione ed aggiornamento continui e sull’esperienza personale ed artistica dei facilitatori.
La didattica musicale per la prima infanzia non è ispirata ad una particolare scuola ma attinge agli insegnamenti di: Maria Montessori, Jean Piaget, Edwin E. Gordon, François Delalande, Orff-Schulwerk.